I viaggi di istruzione sono i momenti più attesi dagli studenti. Ricchi di emozioni, sono tappe fondamentali del percorso formativo che arrichiscono e consolidano il rapporto tra studenti ed insegnanti.
Il nostro ultimo viaggio di istruzione si è svolto nel cuore verde d'Italia: l'Umbria.
Siamo partiti da Cagliari con destinazione Perugia. All’arrivo abbiamo incontrato la guida per visitare i luoghi simbolo della città: la Piazza IV Novembre, la Fontana Maggiore, il Duomo, il Palazzo dei Priori, la Rocca Paolina. Dopo la visita abbiamo pranzato in ristorante con tanto di menù studiato appositamente per noi. Nel pomeriggio libero gli studenti hanno fatto un giro per la città, prima di spostarci a Passigano sul lago per la cena e il pernottamento.
Il secondo giorno, dopo la colazione siamo partiti per Orvieto, dove la guida ci ha accompagnati alla scoperta della famosa cittadina. Abbiamo visitato il meraviglioso Duomo Gotico, la Chiesa di San Francesco, il Palazzo del Podestà, ed il famoso Pozzo di San Patrizio. Dopo il pranzo in ristorante, ci siamo spostati alla volta di Todi, città di origine romana, posizionata su un colle con vista mozzafiato sulla valle. Successivamente, con la guida abbiamo visitato il centro storico medievale: il Duomo, il Palazzo del Podestà e la Chiesa di San Jocopone da Todi. Al termine, felici e soddisfatti della nostra visita, abbiamo fatto rientro in hotel a Passigano sul Lago in tempo per la cena prima di ritirarci nelle nostre camere.
Dopo la colazione, il terzo giorno siamo partiti per Gubbio, città medievale gloria del Ducato di Federico da Montefeltro. Abbiamo visitato la Basilica di S. Ubaldo, all’apice del Monte Ingino dove d’inverno viene posta la stella dell’albero di Natale più grande del mondo. Abbiamo concluso la visita con la famosa Fontana dei “Matti” dove dopo aver compiuto tre giri all'indietro ci è stata conferita la "patente dei matti", come vuole la tradizione. Dopo il pranzo in ristorante, nel pomeriggio abbiamo continuato il nostro viaggio alla volta di Assisi. Qui la guida ci ha accompagnato per la città medievale di San Francesco, raccontandoci la storia di Piazza Minerva e della Basilica Superiore ed Inferiore. Al rientro, ci simo accomodati in hotel dove abbiamo cenato abbondantemente prima di riposarci nelle nostre stanze.
L'ultimo giorno del nostro viaggio abbiamo visitato le Cascate delle Marmore, le più alte d’Europa (ben 165 metri!). Fu il console romano Manio Curio Dentato a commissionare la realizzazione di un canale in grado di far confluire le acque del Lago Velino fino al salto e alla sottostante Valnerina.
Qui abbiamo avuto la possibilità di assistere al cosiddetto rilascio delle acque. Come suggerisce il sito ufficiale delle Cascate, oggi il flusso viene regolato attraverso delle chiuse e, a orari stabiliti, viene aumentata la portata di acqua che forma il salto, per offrire uno spettacolo unico ai visitatori. Inoltre, parte dell’acqua viene utilizzata per la produzione di energia idroelettrica.
Abbiamo continuato il nostro viaggio verso Narni, grazioso borgo umbro, che conserva un ricchissimo patrimonio dell'epoca romana e vanta notevoli monumenti del periodo medievale.
Giunti alla fine di questa fantastica esperienza, ci siamo avviati verso Fiumicino, per l'imbarco sul volo di rientro.
Durante il nostro viaggio abbiamo soggiornato in hotel ***/**** - mezza pensione inclusa.
Dicono di noi
Maria Teresa - Insegnante partecipante
Agenzia Gioachino Farigu grazie, consigliatissimo e idolo dei ragazzi.
Comments