Tour in Italia, alla scoperta della Tuscia
Aggiornamento: 2 giorni fa
L'Italia è richissima di bellissimi e famosi borghi, ma ce ne sono altri meno conosciuti ma altrettanto fantastici che meritano assolutamente di essere visitati.
Nella parte centrale dell'Italia, tra Lazio, Umbria e Toscana, sorge la Tuscia, tra le più belle zone del centro Italia, antichissi ma e affascinante, un territorio dove ebbe origine la civiltà etrusca. Suggestivi Borghi ricchi di storia millenaria arroccati su rocce di tufo, parchi surreali e tradizioni dai sapori unici, catturano l'interesse di tanti turisti, oggi sempre più numerosi, sono luoghi davvero tra i più belli del patrimonio italiano. L'itinerario che abbiamo pianificato, ne mette in risalto alcuni fra i quali vediamo:
Viterbo
Bolsena
Civita di Bagnoregio
Caprarola
Bagnaia
Montefiascone
Pitigliano
Orvieto
Tuscania
Bomarzo
Questi sono alcuni tra i più incantevoli e affascinanti borghi che andremo a visitare, nel nostro viaggio, dove tradizioni e leggende legate ad alcuni luoghi simbolo fanno respirare un’atmosfera fantastica.

Conosciamo alcune curiosità di queste destinazioni: Montefiascone, notoriamente chiamato il "Belvedere della Tuscia", famoso anche come il borgo dell'EST!EST!!EST!!!, rinomato vino bianco Doc. La leggenda racconta di un copiere del vescovo Defuk, mandato in avanscoperta dei vini migliori, una volta giunto a Montefiascone e assaggiato il vino locale, ne notò l'eccezionale qualità e, per comunicarlo al vescovo, decise di ripetere per tre volte il segnale da loro convenuto "Est", abbreviazione di "est bonum" ma addirittura di rafforzare il messaggio con ben sei punti esclamativi: "Est! Est!! Est!!!" tanta era la bontà della sua scoperta.

Civita di Bagnoregio, oggi meta molto apprezzata di tantissimi turisti. La visita di questo borgo è sicuramente una esperienza che lascia senza fiato... unica nel suo genere, posta su di un cucuzzolo, sovrasta tutta la vallata, è collegata da un ponte suo unico ingresso, detta anche "la città che muore". Civita di Bagnoregio è un bellissimo borgo classificato tra i più belli d'Italia, abitato da pochissime persone, si parla di appena 11 abitanti ed è un esempio di meraviglia dove il tempo sembra essersi fermato in un lontano passato ricco di storia.

Bolsena, con la sua torre museo che svetta sul lago, famosa per il Miracolo dell’Ostensorio, avvenuto nella Chiesa di Santa Cristina, raffigurato nell'affresco "Messa di Bolsena di Raffaello", risalente al 1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.

Caprarola, dove troviamo palazzo Farnese, imponente palazzo rinascimentale del Cinquecento romano, con la sua imponente scala a chiocciola, di cui si narra, che l'alzata dei gradini fosse volutamente così bassa in modo da permettere al cardinale Alessandro Farnese di salire a cavallo fino alla sua stanza, ma rimane una leggenda perchè non si sono rilevati segni di scalfitura che possano ricondurre agli zoccoli del cavallo.

In questo viaggio si va alla scoperta dell’autentica Tuscia, con le sue necropoli etrusche, le vestigia romane, i castelli medievali, i palazzi rinascimentali, i meravigliosi parchi, come il Parco dei mostri di Bomarzo, detto anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie uno spettacolare parco naturale dove spiccano tante sculture di diverse dimensioni ritraenti personaggi e animali mitologici che fu fatto costruire da Vicino Orsini nel Cinquecento, di indescrivibile bellezza per la sua unicità artistica e storica.

Per Visitare questi antichi borghi, i monumenti, le attrazioni artistiche e naturalistiche della Tuscia, il miglior modo è un Tour guidato così da non perdere una sola delle sue perle e approfondire la conoscenza della sua storia fantastica.
Sono tanti borghi da scoprire e tutti veramente molto belli, inoltre sarà anche occasione per assaporare il gusto dei prodotti genuini enogastronomici di eccellenza di questa terra meravigliosa. Noi non vediamo l'ora di poter fare un ulteriore e ancor più dettagliata descrizione direttamente una volta giunti in loco.
Che dite, vi unite al gruppo?...clicca qui, scopri il programma di viaggio.