L'Italia è nota per i suoi meravigliosi e celebri borghi, ma esistono anche destinazioni meno conosciute ma ugualmente spettacolari che meritano di essere esplorate.
La Tuscia, situata nella regione centrale dell'Italia tra Lazio, Umbria e Toscana, è una delle aree più affascinanti del paese, ricca di storia e fascino antico, dove nacque la civiltà etrusca. Borghi suggestivi, ricchi di storia millenaria e situati su rocce di tufo, insieme a parchi surreali e tradizioni culinarie uniche, attraggono sempre più turisti desiderosi di esplorare luoghi straordinari nel patrimonio italiano.
Il nostro itinerario include alcune gemme della Tuscia tra cui spiccano:
Viterbo
Bolsena
Civita di Bagnoregio
Caprarola
Bagnaia
Montefiascone
Pitigliano
Orvieto
Tuscania
Bomarzo
Questi borghi incantevoli e affascinanti che visitiamo nel nostro viaggio, raccontano storie e leggende legate a luoghi simbolici, creando un'atmosfera davvero magica da respirare.
Conosciamo alcune curiosità di queste destinazioni:
Montefiascone, noto come il "Belvedere della Tuscia", è famoso anche per essere il borgo dell'EST!EST!!EST!!!, rinomato vino bianco Doc. Una leggenda racconta di un copiere del vescovo Defuk, inviato in missione per individuare i migliori vini. Una volta arrivato a Montefiascone e assaggiato il vino locale, rimase colpito dalla sua straordinaria qualità e, per comunicare al vescovo la sua scoperta, decise di ripetere tre volte il segnale convenuto "Est". Tanta era la bontà del vino che decise di enfatizzare ulteriormente il messaggio con ben sei punti esclamativi: "Est! Est!! Est!!!".
Civita di Bagnoregio è oggi una meta molto apprezzata da numerosi turisti. Visitare questo borgo è un'esperienza assolutamente mozzafiato, unica nel suo genere. Situata su di un cucuzzolo che domina l'intera valle, Civita è accessibile solo tramite un ponte che funge da ingresso unico al borgo, da cui deriva il soprannome "la città che muore". Classificata tra i borghi più belli d'Italia, Civita di Bagnoregio conta solo una manciata di abitanti, circa 11, e rappresenta un autentico capolavoro dove il tempo sembra essersi fermato in un passato ricco di storia.
Il pittoresco paese di Bolsena, si distingue per la sua iconica torre museo che si erge sul lago, celebre per il Miracolo dell'Ostensorio avvenuto nella Chiesa di Santa Cristina. Questo evento è stato immortalato nell'affresco "Messa di Bolsena" di Raffaello, realizzato nel 1512 e collocato nella prestigiosa Stanza di Eliodoro all'interno delle Stanze Vaticane.
Caprarola è sede del maestoso palazzo Farnese, un'imponente costruzione rinascimentale del Cinquecento romano. Tra le sue caratteristiche più sorprendenti spicca la scala a chiocciola, la cui particolarità risiede nell'alzata dei gradini: ancora oggi si narra che fosse stata progettata in modo tale da consentire al cardinale Alessandro Farnese di salire a cavallo fino alla sua stanza. Tuttavia, nonostante questa curiosa leggenda, non sono stati rinvenuti segni di scalfitura che possano essere attribuiti agli zoccoli del cavallo, motivo per il quale il mistero continua a persistere.
Durante questo viaggio unico si potrà esplorare la vera essenza della Tuscia, attraverso le antiche necropoli etrusche, i resti romani, i maestosi castelli medievali, i sontuosi palazzi rinascimentali e i suggestivi parchi, tra cui spicca il Parco dei Mostri di Bomarzo, conosciuto anche come Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie. Questo spettacolare parco naturale, creato nel Cinquecento da Vicino Orsini, è arricchito da sculture di personaggi e creature mitologiche di varie dimensioni, che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante. La sua bellezza è veramente indescrivibile, rappresentando un punto di riferimento unico dal punto di vista artistico e storico.
Per visitare gli antichi borghi, i monumenti e le attrazioni artistiche e naturalistiche della Tuscia nel miglior modo possibile, ti consigliamo di optare per un tour guidato. In questo modo non rischierai di perdere nemmeno una delle sue perle e potrai approfondire la conoscenza della sua fantastica storia.
Ci sono davvero tanti borghi da scoprire, tutti estremamente belli, e avrai anche l'occasione di gustare i prodotti enogastronomici di eccellenza di questa meravigliosa terra. Non vediamo l'ora di poter fare una descrizione ancora più dettagliata direttamente sul posto.
Se vuoi unirti ai nostri viaggi di gruppo e scoprire il programma di viaggio, clicca qui. Ti aspettiamo!
Comments