Pellegrinaggio a Cascia
Aggiornamento: 1 mar
Ogni anno, sono tantissimi i fedeli che per devozione si recano a Cascia e Roccaporena in occasione della Festa di Santa Rita. Ripercorrendo questi luoghi dove la Santa nacque e trascorse il suo vissuto, si avverte subito un senso di pace che lascia percepire qualcosa di mistico.
Roccaporena, cittadina di nascita della Santa e frazione di Cascia, luogo in cui tutto riporta alla vita della di Santa Rita, qui si trova il Roseto di Santa Rita, lo stesso che venne piantato il secolo scorso. La storia racconta che: (da fonte wikipedia) L'inverno prima della fine della sua vita, una cugina le fece visita e le chiese se desiderava qualcosa dalla sua vecchia casa di Roccaporena, Santa Rita chiese una rosa e due fichi del giardino. Era gennaio e sua cugina non si aspettava di trovare nulla a causa del clima rigido e della neve. Tuttavia, quando arrivò a casa, la donna si recò nell'orto e vi trovò un'unica rosa fiorita, oltre a due fichi maturi. La cugina portò la rosa e i fichi a Santa Rita in convento, che la ringraziò e diede la rosa alle suore.
Si pensa che la rosa rappresenti l'amore di Dio per Rita e la capacità di Rita di intercedere per cause perse o casi impossibili. Rita è spesso raffigurata con rose nelle mani o vicino a lei, e nel giorno della sua festa, in varie chiese oltre che nei santuari a lei dedicati, vengono benedette delle rose durante la messa.

A Cascia, la Basilica intitolata alla santa, è luogo di massima devozione perchè custodisce l'Urna che contiene il corpo di Santa Rita. Del complesso del Santuario di Santa Rita, fa parte il Monastero di clausura, luogo dove Santa Rita visse quarant'anni come monaca agostiniana.
22 Maggio questa data è sempre tanto attesa da tanti fedeli perchè si torna a Cascia per la Festa di Santa Rita la "Santa delle cause impossibili", si parte con i nostri Viaggi di gruppo con partenza dalla Sardegna.